No products in the cart.

Ipogeo Savoia
Museo storico-etnografico della Produzione Olearia
Piana dei Monumentali - Fasano
Omaggio all’attività economica che certamente ha influenzato in maniera profonda i costumi e la cultura della suggestiva Piana degli Ulivi Monumentali, il Museo storico-etnografico della Produzione Olearia rappresenta la prova e la memoria della lunga tradizione che ha reso (e rende ancora) la Puglia una delle protagoniste dell’industria olearia da secoli. In questo lembo di Italia meridionale, al centro del Mediterraneo, l’olio di oliva ha “plasmato” il territorio, la roccia e persino la vita dell’uomo.
Il frantoio ipogeo ricade nello scenografico Parco Agrario degli Ulivi Monumentali: una distesa di ulivi secolari dalle forme straordinarie iscritta al Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, nonché candidata patrimonio Unesco.
L’intero territorio è solcato da strade e percorsi che hanno visto incrociarsi pellegrinaggi, scambi commerciali, fedi religiose, usi e costumi. A partire dalla città di Egnazia, antica porta d’ingresso al territorio fasanese, è possibile incontrare lungo la via Traiana: gravine, parchi rupestri, cripte religiose, macchia mediterranea e centinaia di migliaia di ulivi monumentali, vere e proprie sculture naturali rese uniche e maestose dal lavoro dell’uomo e del tempo.
Attualmente conosciuta come Masseria Savoia dal cognome della famiglia proprietaria, la tenuta ha vissuto un’evoluzione nella denominazione che consente di descriverne l’origine e la singolarità. “La cappella” inizialmente, “Fiezzo d’Aglio” in seguito, i due nomi ne raccontano la genesi come luogo votivo e sede di ritualità religiosa prima; successivamente come area riconosciuta per la presenza di aglio selvatico che cresceva sui suoli rocciosi.
Elemento di particolare pregio all’interno del complesso masserizio – che si estende complessivamente per più di 60 ettari – è proprio il Frantoio Ipogeo. Esso ha un’ampiezza di circa 290 mq e rappresenta una sintesi dell’evoluzione sociale e culturale che ha legato ritualità religiosa, vita e produzione olearia nel territorio, in più di mille anni di storia. Al suo interno sono visibili incisioni vocative, maschere apotropaiche (volti umani agli angoli dell’ipogeo con funzione augurale), stanze per lo stoccaggio delle olive, cisterne interrate, torchi alla calabrese e alla genovese, molazze, stalla, elementi e utensili per il lavoro nei campi.
Il recente intervento di allestimento museale ha permesso di rendere tale micro-mondo nuovamente visitabile e apprezzabile da parte di un pubblico internazionale.
Hypogeum SavoiaHistorical and Ethnographic Museum of Olive Oil Production Piana dei Monumentali - Fasano
A tribute to an economic practice that has profoundly influenced the customs and culture of the evocative Piana degli Ulivi Monumentali. The Historical and Ethnographic Museum of Olive Oil Production stands as both evidence and memory of the long-standing tradition that has made (and continues to make) Puglia one of the leading regions in the olive oil industry for centuries. In this part of southern Italy, at the heart of the Mediterranean, olive oil has “shaped” the landscape, the rock, and even human life.
The hypogeum oil mill is located within the scenic Agricultural Park of Monumental Olive Trees, a vast expanse of centuries-old olive trees with extraordinary forms, listed in the National Register of Historic Rural Landscapes and a candidate for UNESCO heritage status.
The entire area is crisscrossed by roads and pathways that have witnessed pilgrimages, trade exchanges, and various religious faiths, customs, and traditions which have intertwined over the centuries. Starting from the city of Egnazia, the ancient gateway to the Fasano territory, along the Via Traiana, one will encounter ravines, rock parks, religious crypts, mediterranean scrubland, and hundreds of thousands of monumental olive trees—true natural sculptures, made unique and majestic by the combined work of man and time.
Now known as Masseria Savoia, after the surname of its current owners, the estate has undergone a series of name changes that reflect its origins and uniqueness. It was first called “La Cappella” (The Chapel), then “Fiezzo d’Aglio” (Aroma of Garlic); the first name reveals its origins as a place of worship and religious ritual, and the latter was due to the abundant presence of wild garlic growing on its rocky soils.
A particularly remarkable feature within the masseria complex, which spans over 60 hectares, is the Hypogeum Oil Mill. Covering an area of approximately 290 square meters, it embodies the social and cultural evolution that combined religious rituals, daily life, and olive oil production for over a thousand years. Inside, visitors can admire votive engravings, apotropaic masks (human faces carved at the corners of the hypogeum, serving as protectors), storage rooms for olives, underground cisterns, Calabrian and Genoese-style presses, millstones, a stable, and various tools used for agricultural work.
A recent museum restoration project has made this ancient world accessible once again, allowing an international audience to visit and appreciate its historical and cultural significance.
Informazioni sul museo
Apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 15:00 alle 18:30
Biglietto: Biglietto: 5€ adulti – 2€ bambini dai 6 ai 10 anni – gratuito per i bambini fino ai 5 anni
Intervento cofinanziato nell’ambito del Progetto PNRR [M1.C3 – INVEST. 2.2 “Architettura rurale”] – NextGenerationEU Codice CUP: B57B22000760004
Dove siamo
